Gestire una Farmacia, oggi, significa molto più che vendere farmaci. Significa fornire servizi sanitari, interagire con strumenti digitali, comunicare, anche a distanza, con i pazienti. In questo contesto, la parola: “Compliance” – che spesso suona tecnica, persino burocratica – assume invece un significato molto concreto: proteggere la propria attività, tutelare i dati dei clienti, lavorare in sicurezza e nel rispetto delle regole.
Uno dei primi aspetti da considerare riguarda la privacy. La Farmacia è, a tutti gli effetti, titolare del trattamento di dati personali, e in particolare di dati sanitari, tra i più delicati secondo il GDPR. Questo significa che il farmacista è direttamente responsabile della gestione di queste informazioni, con l’obbligo di adottare misure adeguate, garantire trasparenza, formare il personale. Non è raro che le autorità effettuino controlli, e in caso di irregolarità – anche involontarie – le sanzioni possono essere pesanti. Senza contare il danno d’immagine.
Il tema della protezione non si limita però alla privacy. La Farmacia è infatti esposta a rischi informatici sempre più concreti. Phishing, malware, errori di configurazione possono compromettere i sistemi e far emergere trattamenti impropri di dati. Senza strumenti adeguati e un aggiornamento costante, il rischio è reale. Per questo motivo è necessario dotarsi di sistemi di sicurezza adeguati e piani di controllo periodici.
Anche la formazione gioca un ruolo cruciale. Spesso vista come un obbligo formale, è in realtà una leva strategica: personale informato è personale più attento, più consapevole, più capace di prevenire errori e di gestire situazioni delicate. Parlare di protezione dei dati in Farmacia significa anche questo: creare una cultura condivisa, che parte dalle persone.
C’è poi tutto il versante legato all’HACCP. Chi vende integratori o alimenti – e molte farmacie oggi lo fanno – deve predisporre un piano di autocontrollo conforme alla normativa. Non basta “essere puliti”: servono procedure, documentazione, formazione. Una gestione trascurata può comportare sanzioni.
Parlare di compliance in Farmacia, quindi, non significa “complicarsi la vita”, ma, piuttosto, significa gestire con responsabilità i propri pazienti.
Per approfondire questi temi e avere indicazioni pratiche, vi invitiamo al webinar di venerdì 27 giugno ore 15.00 con l’Avv. Stefano Ricci, cassazionista e partner di 42Law Firm, esperto in diritto delle tecnologie e protezione dei dati. Un’occasione utile per fare chiarezza, sciogliere dubbi e affrontare con consapevolezza gli obblighi – e le opportunità – della compliance in Farmacia.